Seleziona una pagina
Gli sponsor del Mondiale di Pizza Contemporanea

CAMPIONATO MONDIALE PIZZA CONTEMPORANEA

REGOLAMENTO

GARE: PIZZA CLASSICA – PIZZA GOURMET – PIZZA CONTEMPORANEA – PIZZA CHEF – PIZZA NAPOLETANA – PIZZA SENZA GLUTINE – PIZZA DESSERT – PIZZA
AMATORIALE – PIZZA RUOTA di CARRO – PIZZA Categoria TEAM

GARE DI ABILITA’: PIZZA LARGA – PIZZA VELOCE – PIZZA FREESTYLE

Il Campionato MONDIALE di PIZZA CONTEMPORANEA è organizzato dall’Associazione ACCADEMIA PROFESSIONALE DEL GUSTO.

1. CONCORRENTI
1.1 Al Campionato MONDIALE di PIZZA CONTEMPORANEA, possono partecipare tutti i pizzaioli/le appartenenti a qualsiasi Associazione di categoria, oppure a titolo personale o in rappresentanza della propria pizzeria, e tutti gli amatori ed appassionati del mondo pizza.

2. PROCEDURA DI ISCRIZIONE
2.1 Le iscrizioni alle gare saranno aperte dalla data indicata ufficialmente nel sito www.mondialepizzacontemporanea.it alle ore 09:30 del giorno della gara sino ad esaurimento dei posti disponibili.
2.2 Saranno ammesse le iscrizioni online sul sito www.mondialepizzacontemporanea.it oppure telefoniche ai numeri: Domenico 329 1438241 – Angelo 339 3946563 – Federico 349 4573770, in presenza il giorno della gara, e saranno valide solo se complete dei propri dati personali, dei dati di fatturazione, delle gare alle quali si desidera partecipare e del pagamento delle relative quote.
2.3 La quota di iscrizione dovrà essere corrisposta contestualmente all’iscrizione tramite bonifico bancario [intestato a: Accademia Professionale del Gusto, POSTE ITALIANE SPA TARANTO V.R., IBAN: IT17C0760115800001063203002 indicando nella causale nome cognome del candidato e gara] se fatta on line o in caso di iscrizione telefonica, pena l’annullamento dell’iscrizione. Se di persona il giorno della gara, in contanti.
2.4 I concorrenti dovranno presentarsi sul campo di gara tassativamente nel giorno ed all’orario di inizio della gara.
2.4.1 In caso di ritardo i concorrenti potranno comunque svolgere la gara usufruendo del tempo rimanente assegnato per ciascuna specialità. In caso di presentazione successiva al termine del tempo assegnatogli, i concorrenti non potranno né svolgere la gara né ottenere alcun rimborso della quota di iscrizione.
2.5 La quota di partecipazione per ciascuna gara e per ogni singolo concorrente corrisponde ad euro 70,00, il concorrente che si iscriverà a 3(tre) competizioni versando la quota di euro 210,00 parteciperà gratuitamente alle successive competizione, sono escluse da questa promozione le gare di abilità. Le gare di abilità hanno un costo di euro 30,00 per ogni gara. Ogni iscrizione telefonica ed on line il cui pagamento sarà inviato in ritardo, sarà invalidata.
2.6 Tutti i partecipanti delle gare gastronomiche dovranno essere presenti al Parco delle Querce di Crispiano (TA) [Località Caselle SN. 74012 Crispiano (TA)] alle ore 9.30 del giorno della propria competizione presso la Segreteria del MONDIALE di PIZZA CONTEMPORANEA per completare la procedura d’iscrizione con la conferma dei propri dati personali ed il ritiro del numero di gara.
2.7 Sono ammesse iscrizioni presso la sede della gara il giorno della manifestazione.
2.8 In caso di mancata partecipazione la quota d’iscrizione sarà restituita solo qualora ne venga data comunicazione, per giustificato motivo, all’Organizzazione almeno 3 giorni prima dell’inizio della manifestazione.

3. ABBIGLIAMENTO
3.1 È obbligatorio concorrere alla manifestazione indossando una divisa adeguata e pulita composta da: copricapo/bandana, maglia/giacca/t-shirt, pantaloni da cucina e calzature adeguate. È altresì obbligatorio non indossare monili, bracciali, anelli orologi.
3.2 I concorrenti durante la competizione indosseranno l’abbigliamento fornito dall’organizzazione.
3.3 Sarà competenza del giudice ai forni a verificare la corrispondenza con il regolamento e, in caso di trasgressione allo stesso, applicare le penalità.
3.4 Sul palco della premiazione potranno salire solo i concorrenti che indosseranno l’abbigliamento fornito dall’organizzazione.

4. PROVA GASTRONOMICA
4.1 Il tema delle prove gastronomiche è “La Pizza”.
4.2 Sono escluse dalle gare le pizze tagliate e farcite come panini (no basi già precotte). Non sono ammessi i calzoni tradizionali intesi come un disco tondeggiante di pasta, farcito e ripiegato su sé stesso.
4.3 Ogni concorrente nella preparazione della propria Pizza utilizzerà il proprio impasto ed i propri prodotti.
4.4 Durante la prova l’organizzazione fornirà gli utensili di normale uso.
4.5 Sarà allestita un’area per la produzione e la conservazione degli impasti. La custodia del proprio impasto sarà, in ogni momento, di esclusiva responsabilità del concorrente stesso. L’area impasti sarà a disposizione dei concorrenti durante le giornate di gara dalle 8.00 fino a conclusione dell’ultimo turno di gara della giornata.
4.6 Ogni concorrente avrà diritto alla presenza di un aiutante il quale non potrà partecipare alla preparazione della pizza ma avrà solo funzione di supporto. Qualora presenti gli aiutanti saranno tenuti a rispettare le medesime prescrizioni sull’abbigliamento del concorrente di cui al punto 3.
4.7 Un funzionario del Campionato sorveglierà affinché ciascun concorrente, finita la gara, tolga diligentemente dalla sala preparazione tutti i suoi attrezzi, ingredienti e quant’altro di personale e pulisca accuratamente lo spazio utilizzato. Chi non si atterrà a questa disposizione sarà squalificato senza possibilità di appello.
4.8 Durante la gara il concorrente occuperà la postazione al forno che gli è stata assegnata e non potrà spostarsi finché la propria pizza non sarà pronta.
4.9 Al via del Giudice al Forno, il pizzaiolo preparerà la pizza, la cucinerà, la mostrerà alla Giuria sul proprio piatto o supporto di presentazione entro un tempo massimo di 10 minuti. La pizza verrà data in assaggio alla Giuria esclusivamente sui piatti dell’Organizzazione.
4.10 La pizza dovrà essere presentata alla Giuria direttamente dai concorrenti, gli eventuali aiutanti non potranno parlare con la Giuria. Sarà possibile accompagnare la pizza con una bevanda appropriata ma sarà severamente vietato inserire utensili, piatti, posateria e quant’altro a preparazione dei tavoli delle giurie o offrire piccoli omaggi e ricordi alla Giuria, pena la squalifica. Durante la presentazione della pizza, se l’organizzazione si accorge che esiste una conoscenza tra giudice e concorrente, lo stesso non sarà valutato ed eliminato dalla gara.

5. SPECIFICHE DI CATEGORIA
5.1 La lievitazione, se necessario, dovrà essere programmata previo accordo con il giudice di gara.

5.2 Pizza chef: la pizza dovrà essere realizzata in collaborazione con lo chef del proprio locale o con uno chef scelto dal concorrente ed il nome dovrà essere comunicato all’atto dell’iscrizione oppure il giorno della gara prima dell’inizio di tutte le competizioni.

5.3 Pizza senza glutine: tutti i prodotti utilizzati dovranno essere senza glutine ed in confezione integra.

5.4 Pizza freestyle: l’organizzazione fornirà ai partecipanti i panetti necessari all’esibizione. Sarà il concorrente a fornire la base musicale per l’esibizione. Il tempo massimo per l’esibizione sarà di 3 minuti. La votazione sarà palese.

5.5 Pizza larga: la gara consiste nell’allargare a mano, il più possibile, un disco di pasta. Il panetto del peso di 500 g verrà fornito dall’organizzazione. Al via dei giudici di gara, il concorrente avrà 5 minuti di tempo a disposizione per completare l’esercizio. Il disco non dovrà presentare buchi. Gli ultimi 10 secondi, che verranno scanditi dai giudici, saranno utilizzati per sistemare in maniera ottimale la pasta ed effettuare eventuali riparazioni. Al termine dei 5 minuti i giudici controlleranno le misure esatte.

5.6 Pizza veloce: La gara consiste nell’allargare il più velocemente possibile 3 dischi di pasta. Le palline di pasta (200 g circa) verranno fornite dall’organizzazione, uguali per tutti i concorrenti. La prova verrà cronometrata dal via del giudice di gara fino al momento in cui tutti e 3 i dischi copriranno completamente le apposite aree di controllo di 30 cm. Nel caso i dischi non coprano completamente le retine di controllo o presentino dei buchi, il concorrente sarà invitato dal giudice ad allargare il disco fino al raggiungimento delle caratteristiche richieste e a chiudere eventuali buchi. Solo a questo punto il giudice fermerà il cronometro.

5.8 Pizza TEAM: Il team dovrà essere composta da 4 elementi che dovranno partecipare obbligatoriamente a 4 diverse Categorie. Per ogni squadra si dovrà comunicare il nome di ogni singolo concorrente abbinato alla categoria scelta.
Il punteggio verrà accumulato per determinare la classifica. Le gare di abilità non sono ammesse nel punteggio finale. La categoria amatoriale è esclusa dal punteggio per il TEAM.

5.9 Pizza Napoletana: Si dovranno seguire le regole dettate dal disciplinare della pizza napoletana. Topping: Margherita o Marinara

5.10 Pizza Classica: Per pizza classica si intende quella tonda al piatto, cucinata direttamente sulla platea del forno. La specialità del concorrente apre la mente di ogni pizzaiolo, che è libero di scegliere il tipo di impasto e farcitura. Ogni concorrente è libero di scegliere il gusto della propria pizza e metterla in discussione.

5.11 Pizza Contemporanea: In questa categoria rientrano tutte le tipologie di pizza con una idratazione superiore al 60% che vengano realizzate attraverso la cottura nel forno ad una temperatura oltre 380°, caratterizzate da un cornicione molto pronunciato (alto).

5.12 Pizza Dessert: Per pizza dessert si intende una pizza al piatto con impasto dolce o salato al quale viene abbinato un topping dolce e/o della frutta o creme.

5.13 Pizza Gourmet: è un prodotto nuovo, moderno, contemporaneo dove la pizza diventa un piatto di alta ristorazione. La ricercatezza sia degli impasti che dei topping per ottenere una pizza elegante e raffinata sia al palato che alla vista.

5.14 Pizza Amatoriale: questa categoria è aperta a tutti gli appassionati del mondo pizza, non è rivolta ai professionisti, non fa punteggio per il premio Trofeo Master e non fa parte della categoria TEAM.

5.15 Pizza Ruota di Carro: questa tipologia di pizza è caratterizzata per la sua base sottile e croccante, il nome deriva proprio dalla particolare forma ampia e sottile della ruota di un antico carro, senza pregiudicarne morbidezza e gusto. Forma tondeggiante ed una grandezza maggiore rispetto alla classica pizza, deve superare la superfice di un piatto da pizza (grandezza minima 34 cm di diametro non superiore ai 40 cm). Topping: Margherita o Marinara

6. GIURIA, CLASSIFICA E PUNTEGGI
6.1 Le pizze verranno giudicate da una Giuria qualificata.
6.2 Il Giudice al Forno sarà uno solo per ogni concorrente e lo accompagnerà dall’inizio alla fine della prova. Sarà tenuto poi ad assegnare un punteggio che va da 1 a 100 per la PREPARAZIONE AI FORNI. Nella valutazione terrà conto della professionalità dei concorrenti, della divisa indossata, della scaltrezza, della velocita, della precisione, della pulizia, della tecnica e del rispetto dei tempi. Non sarà possibile rifare la pizza se si commettono errori.
6.3 La Giuria al tavolo, preposta all’assaggio, sarà composta da giudici qualificati. Ognuno di questi attribuirà un punteggio che va da 1 a 100 rispettivamente per le qualità di GUSTO, COTTURA e PRESENTAZIONE.
6.4 Verranno sommati i 4 risultati di ciascun concorrente ed il totale matematico determinerà il vincitore.
6.5 Il giudizio della Giuria è definitivo ed inappellabile. Non sono ammessi ricorsi tramite prove video né di qualsiasi altra natura. Eventuali reclami potranno essere trasmessi all’Organizzazione del Campionato il giorno stesso dopo la chiusura della manifestazione.
L’accettazione del reclamo non comporta una revisione del giudizio della giuria.

7. CODICE ETICO
7.1 Con la sottoscrizione del presente regolamento ci si impegna anche a tenere un comportamento conforme alle norme di legge ed ai principi ed alle regole di buon senso.

8. VARIE
8.1 L’Organizzazione si riserva in esclusiva i diritti pubblicitari e d’immagine riguardanti i partecipanti di ciascuna categoria di gare per un anno e l’utilizzo senza limiti del materiale fotografico, video e quant’altro senza oneri o obblighi nei confronti dei partecipanti stessi.
8.3 La pizza non utilizzata per gli assaggi di giuria resta a disposizione del concorrente. In caso non venga utilizzata dal concorrente potrà essere messa a disposizione per assaggi al pubblico presente.
8.4 L’Organizzazione si riserva di apportare qualsivoglia modifica allo scopo di migliorare lo svolgimento della manifestazione stessa.

Buona fortuna ai partecipanti!

Premio Trofeo Master

Coloro che parteciperanno a 3 gare individuali tra PIZZA CLASSICA – PIZZA GOURMET – PIZZA CONTEMPORANEA – PIZZA CHEF – PIZZA NAPOLETANA – PIZZA SENZA GLUTINE – PIZZA DESSERT – PIZZA RUOTA di CARRO saranno selezionati per il Premio Speciale Trofeo Master!

Il vincitore sarà determinato in base alla somma dei 3 migliori punteggi di gara.

Buona fortuna ai partecipanti!